Utilità dell'ID Clienti - A cosa servono gli ID ?
Un « ID cliente » è un numero associato a un dato. Permetterà di classificare i dati e di mostrarli secondo l'ordine di apparizione desiderato all'interno del framework di raccolta.
Quindi, nel framework di raccolta, un dato per il quale l'ID cliente è definito « 03 » apparirà dopo il dato che ha l'ID cliente « 02 ».
Pertanto, gli ID clienti saranno utili per raggruppare insieme alcuni dati e costituire blocchi di dati correlati (es. dati sui consumi energetici).
Buone pratiche di nomenclatura
Un ID Cliente = un dato
Struttura dell'ID cliente, costituita preferibilmente dal tipo: (es. 13-SAN-02)
· numero dell'asse
· numero della Categoria all'interno dell'asse
· 3 prime lettere della categoria
· numero del dato
Esempi per chiarire
Esempio 1
All'interno del mio riferimento CSR, voglio raggruppare il mio dato « numero di infortuni sul lavoro » che dipende dalla categoria Salute e sicurezza, che appartiene all'asse Social del mio approccio CSR.
Desidero che questo dato sia classificato appena sotto quello del « numero di giornate perse per incapacità temporanea ».
Nel mio riferimento CSR, la categoria Salute e Sicurezza è numerata 3 (per la 3a categoria dell'asse 1 Social).
Aggiungo quindi le 3 prime lettere dell'enjeu Salute e sicurezza (SAL) in modo da consentire un'identificazione più semplice per il raccoglitore (13-SAL).
Poi indico « 02 » per indicare che il dato è il secondo che apparirà nel blocco dei dati Salute e sicurezza (13-SAL-02).
Rappresentazione / visualizzazione nel framework di raccolta :
Esempio 2
Impostazione dell'ID cliente del dato « consumo di energia » che fa parte dell'asse Ambiente.
Il dato « Consumo di energia » si trova nel secondo asse (Ambiente) e nella Categoria energia (22-ENE)
È il 2° dato di questa Categoria
Possibilità di aggiungere A/B/C/D/... : per definire un livello di precisione all'interno di uno stesso tipo di dato o per esprimere una frequenza temporale in relazione alla raccolta del dato.
22-ENE-02-A : Consumo di energia - primo trimestre
22-ENE-02-B : Consumo di energia - secondo trimestre