Quando si pubblica il proprio bilancio delle emissioni di carbonio, sia sul sito web dell'ADEME che con altre organizzazioni, è molto utile pubblicarlo in un formato regolamentare, denominato formato BEGES o formato GHG Protocol.
Grazie a questa impostazione potrai controllare e, se necessario, modificare l'impostazione delle categorie BEGES o GHG Protocol di ogni dato nel tuo progetto.
È importante sapere che queste categorie consentono di determinare se i dati appartengono all'Ambito 1, 2 o 3 (la tabella di corrispondenza tra le diverse categorie e tipologie di Ambito si trova in fondo a questo articolo).
Troverai quindi questo collegamento tra categorie e Ambito durante l'esportazione normativa, disponibile grazie alla funzionalità di esportazione della Raccolta.
Esempio di esportazione BEGES
Di seguito spieghiamo nel dettaglio come procedere 👇
Quando ti trovi nella sezione di amministrazione (banner rosso) e accedi al modello di raccolta, puoi cliccare su "Configura per esportazione regolamentare".
Arrivi quindi sulla pagina in cui puoi impostare le categorie BEGES o GHG di ciascuna delle tue righe di raccolta.
Questi ultimi, soprattutto se hai utilizzato molto Fattori di Emissione di ADEME, sono già configurati.
L'impostazione viene eseguita automaticamente in base alla categorizzazione del Fattore di Emissione.
Tuttavia, se hai altri FE che non provengono dal nostro database iniziale, oppure se hai notato un errore nell'impostazione predefinita, puoi modificare tu stesso la categorizzazione cliccando sull'icona con la matita alla fine della riga.
Si noti che i dati che non hanno una categoria assegnata per impostazione predefinita sono contrassegnati da un punto esclamativo rosso ⬇️
Puoi quindi scegliere la categoria che corrisponde ai tuoi dati.
Se modifichi la categoria impostata per impostazione predefinita, ti verrà segnalato da questo simbolo della matita.
Devi comunque sapere in quale categoria BEGES o GHG classificare la tua riga di raccolta.
Per aiutarti a scegliere bene questa categoria, ecco le corrispondenze tra le categorie BEGES V5, quelle del Bilancio delle emissioni di Carbonio e quelle del GHG Protocol.
Successivamente, puoi anche definire il perimetro dei dati per l'esportazione GHG Protocol.
Hai a disposizione 4 opzioni:
Minimale: dati obbligatori da contabilizzare secondo il GHGp
Minimale FLAG: da usare esclusivamente con i dati agri/agro, riguardanti l'allevamento e l'uso del territorio.
Opzionale: dati non obbligatori nel GHGp ma decidi di contabilizzarli perché desideri semplicemente avere visibilità su questi dati o rappresentano una parte significativa delle tue emissioni.
Esclusi: dati che non sono contabilizzati secondo il GHGp ma desideri comunque avere una visione su di essi e monitorarli.
Ora sai come configurare l'esportazione BEGES sullo strumento Toovalu Impact!
Per esportare il progetto nel formato desiderato, basta andare alla raccolta sul lato strumenti, cliccare sull'icona Esportazione dati e selezionare l'esportazione regolamentare consolidata di interesse, BEGES o GHG Protocol
ℹ️ L'impostazione delle esportazioni regolamentari è disponibile anche se la tua campagna è chiusa. Ricorda di andare sulla modifica della tua campagna chiusa per avere accesso al template della campagna.
Tab "Campagne" -> modifica la campagna (pulsante 🔧) -> template di raccolta