Il Tool consente di impostare una traiettoria di riduzione delle emissioni. Ma prima di partire, ci sono alcune fasi da rispettare.
Prerequisiti
Attenzione, prima di pensare di impostare una traiettoria, è necessario avere un bilancio delle emissioni di gas a effetto serra (GES) sufficientemente preciso. Cioè, con sufficienti dettagli nei dati raccolti e poca incertezza. Questo implica in particolare avere pochi dati legati a fattori di emissione in rapporti monetari.
Inoltre, il metodo di calcolo utilizzato durante il calcolo delle emissioni GES deve essere compatibile con la metodologia scelta per la costruzione della traiettoria. Ad esempio, se scegliete di fissarvi un percorso SBTi, il vostro bilancio delle emissioni di GES deve essere realizzato secondo la metodologia GHG-Protocol.
Categorizzazione dei dati
Nel tool sono già impostate delle traiettorie globali, ma è importante categorizzare le emissioni. Le diverse metodologie infatti categorizzano le emissioni e prevedono obiettivi diversi per ciascuna. Nel caso di SBTi, ad esempio, le emissioni sono categorizzate (al minimo) in ambito 1&2, ambito 3 perimetro minimo e ambito 3 perimetro opzionale. Gli obiettivi sono più ambiziosi per l'ambito 1&2 (dove un'organizzazione ha la maggior parte della responsabilità) rispetto all'ambito 3 minimo (dove ha una responsabilità condivisa con le parti interessate).
Nel tool, ciò si traduce nel taggare i vostri dati secondo le categorie di emissioni considerate nella metodologia. Se prendiamo l'esempio di SBTi, andremo dunque a creare un tag "ambito SBTi" che avrà i valori "Ambiti 1&2", "Ambito 3 perimetro minimo" e "Ambito 3 perimetro opzionale". Per taggare i vostri dati, potete fare riferimento a questo articolo per creare un tag, poi questo articolo per associare questi tag ai dati.
Scelta dell'anno di riferimento e della scadenza
Oggi, per impostare un percorso nel tool, è necessario determinare un anno di riferimento unico, così come una scadenza. L'anno di riferimento deve avere un bilancio dell'impronta di carbonio che rispetti i criteri menzionati nella parte "Prerequisiti".
L'anno di scadenza è generalmente fissato al 2030 per gli obiettivi a breve termine e al 2050 per gli obiettivi a lungo termine.
Impostazione della traiettoria nello strumento
Una volta che avrete determinato le categorizzazioni necessarie per definire la vostra traiettoria, insieme alle percentuali associate, potete iniziare a impostarle nella parte "I vostri obiettivi di riduzione" della scheda strategia Ambiente.
In primo luogo, inserite gli anni di riferimento e di scadenza che avete determinato. Potete quindi scegliere se il vostro percorso è definito su base del vostro bilancio dell'impronta di carbonio complessiva, o in base al tag di categorizzazione dei dati che avete definito in precedenza al passo Categorizzazione dei dati.
Scegliete il vostro tag, vedrete poi apparire per ogni valore di tag una percentuale di riduzione da compilare. Compilatele in funzione della metodologia scelta.
Una volta che sono compilati, la vostra traiettoria si aggiorna:
Congratulazioni, avete impostato la vostra traiettoria! Ora potete convalidare i vostri obiettivi e passare alla definizione delle ambizioni e alla costruzione del vostro piano d'azione.