Come pilota, hai accesso alla parte Amministrazione (barra rossa), che ti consente di creare e modificare il tuo repository.
Per accedervi dalla parte Raccolta (barra verde), puoi cliccare sul logo del tuo numero, quindi su "Apri l'amministrazione".
Puoi quindi scegliere il progetto su cui vuoi lavorare, quindi cliccare su "Template".
Arrivi quindi sul Template di raccolta. Da qui puoi cliccare su "Aggiungi" per aggiungere una riga di raccolta.
Puoi quindi configurare la tua riga di raccolta scegliendo i seguenti parametri:
Il nome del dato
Il fattore di emissione associato al dato. Per farlo, puoi scrivere delle parole chiave. <si vous ne trouvez pas le FE recherché, vous pouvez essayer des synonymes, ou consulter la Base Carbone de l'Ademe pour confirmer sa présence ou non dans la base. Si vous ne trouvez toujours rien, cela veut dire que le FE n'est pas présent dans la base ou n'existe pas.
La categoria in cui il tuo dato sarà classificato. Attenzione: se clicchi sul primo elemento dopo la tua categoria, il tuo dato non avrà alcun sottopunto associato!
Esempio qui sotto: voglio collocare il mio dato nel punto energia. I due sottopunti sono "Combustibile fossile" ed "Elettricità", ma se scelgo di cliccare su "Energia", il mio dato non sarà assegnato a nessun sottopunto.
L'entità che desideri attribuire al tuo dato.
Puoi anche configurare elementi non obbligatori, ma che possono comunque essere essenziali:
Informazioni: hai a disposizione un campo testuale in cui puoi inserire le informazioni che desideri. Questo è ad esempio molto utile per dettagliate le ipotesi fatte su una riga, o ancora dettagliare dove si trova il dato da raccogliere.
Tag: i tag sono etichette che ti consentono poi di filtrare i tuoi dati. Puoi assegnare più tag a un unico dato.
Una regola di calcolo: in particolare sugli ammortamenti, potresti aver bisogno di aggiungere una regola di calcolo al tuo dato, per ammortizzare le emissioni su più anni. Puoi quindi scegliere il tipo del tuo ammortamento e cambiare la regola se desideri modificare il valore predefinito.
Ora sai come creare una riga di dato!