Vai al contenuto principale

Configurazione degli indicatori

Questo articolo dettaglia come creare o modificare un indicatore dallo spazio admin

Aggiornato oltre 2 mesi fa

La configurazione degli indicatori, creazione e/o modifica, avviene dallo spazio "admin" (barra rossa).

Il funzionamento è lo stesso per il modulo Ambiente e CSR.


Nel tuo progetto hai un menu intitolato "Indicatori" ⬇️

Cliccando su di esso avrai accesso all'elenco dei tuoi indicatori già configurati e la possibilità di aggiungerne di nuovi.

Da questo elenco puoi accedere rapidamente ai dettagli di un indicatore già configurato cliccando sulla freccia alla fine della riga


Il modulo di creazione è accessibile tramite il pulsante "Aggiungi un indicatore" e il modulo di modifica di un indicatore è accessibile tramite l'icona a forma di matita sulla riga dell'indicatore in questione.

La pagina di creazione / modifica di un indicatore si suddivide in diversi passaggi.

1. Collegare l'indicatore al vostro framework:

  • Nome dell'indicatore : campo testuale per inserire il nome dell'indicatore nella lingua desiderata: Francese (obbligatorio), Tedesco, Inglese, Spagnolo, Italiano, Fiammingo, Olandese, Portoghese (opzionali).

  • Unità : campo testuale per specificare l'unità di misura dell'indicatore

  • Categoria : campo a tendina per collegare l'indicatore a una tematica (indicatore del modulo CSR) o a una Sotto-Categoria (indicatore del modulo Clima).

    ⚠️ Attenzione: per impostazione predefinita, l'indicatore è collegato alla prima tematica/sotto-categoria del campo a tendina.

  • Tag degli indicatori: campo a tendina per collegare l'indicatore a un tag che hai precedentemente creato per classificare i tuoi diversi indicatori (Come creare tag su un progetto della mia organizzazione?)

2. Progettazione dell'indicatore

  • Formula : è in questo campo che dovrai inserire la regola di calcolo e le variabili associate. Il segno "$" rappresenta le variabili seguite dal loro numero. Esempio: $1/$2

  • Aggiungi variabili : Ora devi selezionare i dati sorgente utilizzati nel calcolo dell'indicatore. Per farlo clicca sul pulsante "Aggiungi una variabile".

    Hai diverse soluzioni a tua disposizione: Dati, Categoria, Tag di aggregazione (articolo sui Tag di aggregazione)

    Una volta selezionata la variabile, devi definire il tipo di calcolo associato alle variabili.

    Due tipi di calcolo sono possibili per il consolidamento dei dati all'interno di una variabile: "SOMMA" e "MEDIA".
    Esempio qui sotto:
    La variabile 1 tiene conto della somma dei dati della categoria Acquisti.

Se aggiungi elementi alla variabile, ad esempio la somma di un'altra categoria, puoi scegliere il Tipo di variabile. Cioè se la variabile corrisponde a una Somma o alla Media di più somme.

Sulla destra del modulo hai uno spazio per visualizzare in anteprima il tuo indicatore.

Una volta creato, potrai vedere l'evoluzione dello stesso rispetto all'anno N-1.

Questa informazione è disponibile dalla vista elenco della biblioteca di indicatori nello spazio utenti (barra verde)


💡 Da sapere

  • Il Francese rimane obbligatorio quando desideri creare un indicatore in un'altra lingua.

  • Gli indicatori creati non si applicheranno alle tue campagne chiuse. Quando crei un nuovo indicatore si applicherà solo alle tue campagne "aperte"

Ora sai come configurare i tuoi indicatori 🎉

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?