Vai al contenuto principale

Configurazione del progetto utilizzando il protocollo GHG

Aggiornato oltre 3 settimane fa


Per prima cosa, definiamo insieme cosa significa Protocollo GHG.

GHG Protocol = Protocollo sui gas serra

Si tratta di un metodo di calcolo internazionale che consente di formalizzare un quadro per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas serra.

Conoscete già la sua controparte francese, il metodo BEGES.

Per soddisfare i requisiti internazionali, abbiamo voluto apportare modifiche al nostro strumento per consentirti di configurare un progetto nel formato GHG Protocol.

D'ora in poi potrai utilizzare entrambi i metodi di calcolo insieme all'interno dello stesso progetto.
Questo è ciò che dettagliamo qui di seguito e torneremo anche su alcuni concetti.


Concretamente ecco come si presenta. Prima di tutto devi selezionare la casella "Protocollo GHG" nelle impostazioni del tuo progetto (per accedere alle impostazioni del progetto è necessario fare clic sull'icona a forma di matita accanto al nome del progetto)

Una volta convalidato, puoi andare nel menu "Template" del tuo progetto, dove apparirà il pulsante: "Parametrizzare GHG Protocol".


È qui che rivedremo alcuni concetti.

Le differenze con il metodo BEGES riguardano l'elaborazione dei dati relativi a un contratto di energia rinnovabile e l'ammortamento dei dati relativi alle immobilizzazioni.

  • I dati legati all'energia:

    Per gli stessi dati, sarà possibile assegnare un secondo fattore di emissione per la quota di consumo attribuita a un contratto di energia rinnovabile. Si parla quindi di market based.
    Si oppone al fattore di emissione location based, che corrisponde alla realtà fisica del paese e al fattore di emissione utilizzato nel metodo BEGES. Il vantaggio di fornire un secondo fattore di emissione è che consente di differenziare il proprio consumo di energia rinnovabile.

  • Ammortamento e immobilizzazioni:

    Nel metodo BEGES, si indicano gli anni di ammortamento per i dati appartenenti alla categoria Immobilizzazione. Con il GHGp, non esiste la nozione di ammortamento: dovete indicare solo il valore delle immobilizzazioni acquistate durante l'anno in corso.
    (Esempio: avete un parco di 15 computer nella vostra organizzazione, che sono ammortizzati finanziariamente su 5 anni. Con il metodo BEGES, si indicano 15 nel dato pertinente se tutti i computer sono stati acquistati negli ultimi 5 anni. Dei 15 computer presenti, solo 5 sono stati acquisiti nell'anno pertinente: con il GHGp si indicano solo 5).

Concretamente come funziona nel tool?

  • Per i dati legati all'energia:

Una volta atterrati sulla pagina dedicata al GHGp, dovete inserire i dati relativi a un contratto di energia rinnovabile tramite il pulsante situato alla fine della riga.

Qui potrai scegliere il tuo secondo fattore di emissione per il market based selezionando la frase: "Differenziazione dei fattori di emissione correlativi all'energia (..)".

Una volta scelto il vostro 2° fattore di emissione, tutto avviene a livello tool.


Nella raccolta, potete passare dal metodo BEGES al metodo GHG direttamente dalla barra.

Una volta selezionato il metodo GHGp, vedrete apparire una doppia immissione nel tavolo di raccolta per i dati ai quali avete aggiunto un 2° FE.

Potete quindi indicare il valore per ogni FE, corrispondente al valore del vostro contratto in energia non rinnovabile e in energia rinnovabile.

Accedendo al dato, troverete anche questa doppia immissione con 2 campi disponibili.

  • Per i dati legati all'immobilizzazione e all'ammortamento

Tutto avviene a livello tool, non è necessario fare operazioni a livello admin.

Una volta selezionato il metodo GHGp nella barra, potete andare ai dati della voce "Immobilizzazione" grazie ai filtri presenti nella raccolta.

Successivamente, è necessario inserire i dati rilevanti per immettere i valori nel formato GHGp, che non tiene conto dell'ammortamento.

Ecco come si presenta il metodo GHGp e come inserire i valori nello strumento.

ℹ️ Le informazioni da conoscere riguardo a questa nuova funzionalità:

  • La funzionalità è disponibile anche per le campagne chiuse

  • L'esportazione dei dati nel formato regolamentare GHGp prenderà in considerazione i valori raccolti in GHGp.

  • Quando si esegue l'esportazione normativa in GHGp, per i dati relativi all'energia, il valore visualizzato nella tabella sarà il valore FE basato sul mercato.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?