Vai al contenuto principale

A cosa corrispondono queste unità nella raccolta?

Aggiornato oltre 2 mesi fa

È abbastanza comune, durante la raccolta, dover completare alcuni valori con unità poco comuni: t.km, peq.km, passager.km...

Le unità utilizzate sono specifiche dei Fattori di Emissione associati alle attività delle aziende.

Spostamenti:

Nella voce spostamenti, esistono diverse unità per la raccolta dei dati: km, peq.km, passager.km

Immagine1__article-unit_s.png

Le unità peq.km e passager.km sono identiche.

Come calcolare il valore del dato da raccogliere?

È sufficiente determinare il numero di persone che hanno effettuato uno spostamento con un tipo di trasporto associato:

Esempio: 3 dipendenti hanno effettuato 1 A/R Parigi-Marsiglia in treno. La distanza tra queste 2 città è di 660 km, quindi 1320 km per un A/R.

È quindi necessario moltiplicare il numero di dipendenti per la distanza percorsa per persona.

660 * 2 * 3 = 3960 peq.km

NB: L'obiettivo di questo dato non è sapere il numero totale di passeggeri in un treno, ma piuttosto contare il numero di persone, associate alla vostra azienda, che hanno effettuato lo spostamento corrispondente.

Merce:

Nella voce Merce, l'unità t.km è frequentemente utilizzata. L'obiettivo è qui contare il tonnellaggio delle merci trasportate associate all'attività dell'azienda e moltiplicarlo per il numero di km percorsi dal veicolo.

Esempio: una nave portacontainer che parte da Le Havre per andare a New York, percorre 5656 km. I portacontainer trasportano 10 tonnellate di merci, di cui 500 tonnellate associate all'attività della vostra azienda, quindi il valore raccolto è il seguente:

5656 * 500 = 2 828 000 t.km

Duplicati:

Attenzione: la doppia contabilizzazione dei dati è abbastanza comune. Per un valore da raccogliere, è possibile che più dati con unità diverse siano stati parametrizzati. (vedi sotto)

Immagine3__article-unit_s.png

Esistono diversi Fattori di Emissione (FE) legati all'acquisto di materie prime, come l'alluminio ad esempio in k€ o in tonnellate. I k€ sono dei rapporti monetari presenti nei conti di spesa dell'azienda, mentre le tonnellate corrispondono effettivamente al peso delle materie prime acquistate.

NB: È preferibile utilizzare l'unità "tonnellata" per affinare al massimo il Bilancio dell'Impronta di Carbonio. (incertezza più bassa)

È quindi possibile che abbiate a disposizione queste 2 informazioni: "tonnellata" e "k€", ma è necessario raccogliere solo uno di questi 2 valori. Il dato in k€ è stato parametrizzato per consentire ai collettori di raccogliere più facilmente i dati necessari.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?