Vai al contenuto principale

Come viene calcolata l'incertezza finale? (Incertezza dei dati)

Aggiornato oltre 2 mesi fa

L'incertezza del tuo Bilancio dell'Impronta di Carbonio è molto importante per il raffinamento e il miglioramento metodologico dei tuoi prossimi Bilanci.

In un articolo precedente, abbiamo trattato la misura di affidabilità dei tuoi dati. In questo articolo, ci occuperemo del calcolo dell'incertezza totale del tuo Bilancio dell'Impronta di Carbonio

Innanzitutto, puoi vedere che è associato a ciascuna riga del tuo Modello di raccolta un valore "incertezza dei dati (%)". Questo calcolo è realizzato a partire dalla misura di affidabilità del valore inserito (misura che devi stimare) e dall'incertezza derivante dal fattore di emissione (incertezza fornita dall'Ademe.

mceclip0.png

Esempio: è stata svolta un'indagine sulla mobilità all'interno dell'azienda con un alto tasso di partecipazione (l'affidabilità è dell'85%, quindi l'incertezza del valore è del 15%). Gli spostamenti casa-lavoro in auto sono stimati con il fattore di emissione "Auto - Motorizzazione diesel - 2018 0.212kgCO2e/km" con un tasso di incertezza del 60%.

Il calcolo dell'incertezza Ux è quindi il seguente:

mceclip2.png

Per calcolare l'incertezza totale, viene utilizzato il calcolo seguente. (con Ux : U1,U2...Un)

mceclip1.png

Esempio di calcolo dell'incertezza totale:

mceclip3.png

Il calcolo effettuato è il seguente:

mceclip4.png
Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?