Nella parte raccolta, puoi vedere una colonna che indica « Incertezza del dato in (%) ». Questa incertezza corrisponde all'incertezza totale calcolata su ciascuno dei tuoi dati. (a partire dall'affidabilità del dato raccolto e dall'incertezza del fattore di emissione)
Cliccando sulla matita « modifica » situata a destra della tua riga di dato. (immagine sottostante), accederai a diverse informazioni che possono aiutarti a gestire la raccolta del Bilan Carbone dell'anno N ma anche dei Bilan Carbone futuri.
Infatti, questa rubrica ti permette di indicare diverse cose:
- raccogliere il valore dei tuoi dati
- indicare che non disponi del valore del dato
- precisare l'affidabilità del tuo valore utilizzando un cursore
- spiegare le ipotesi che hanno permesso di ottenere questo dato, le fonti, i calcoli effettuati...
- allegare documenti a giustificazione del valore dei tuoi dati
- tornare su un dato se il suo valore non è fissato utilizzando il segnalibro situato in alto a destra
Determinare l'affidabilità del dato d'attività non è facile: dipende da ciascun collaboratore e dalle fonti che hai a disposizione.
Per consentirti di misurare l'affidabilità dei tuoi valori, mantenendo un certo equilibrio qualunque sia la persona che dovrà raccogliere i dati, ti mettiamo a disposizione un esempio di misurazione che ti consente di mantenere coerenza su tutto il tuo progetto.