Vai al contenuto principale

La tabella della Raccolta

Aggiornato oltre 2 mesi fa

Quindi qui dovrete inserire i dati che permetteranno il calcolo del vostro Bilancio dell'Impronta di Carbonio.

La tabella riunisce diverse informazioni affinché possiate avere una visibilità globale sui vostri dati.

Per andare più veloce, avete a disposizione dei filtri già presenti, che corrispondono ai diversi Voci/Categorie del vostro modello di raccolta.


Guardiamo insieme a cosa corrispondono le colonne anche se alcune informazioni sono evidenti :)

  • Voce > Sotto-voce: Ogni dato deve essere inserito in un Voce e poi in un Sotto-voce (si parla anche di Categoria e Sotto-categoria). Questa classificazione avviene a livello del modello di raccolta nell'area Amministrativa.
    Il pittogramma corrisponde alla Voce e il nome che segue alla Sotto-voce (troverete tutte le Voci nei filtri appena sopra la tabella).

  • Nome del dato: Non ci sono tranelli, questa colonna non richiede spiegazioni specifiche :)

  • Entità: Qui troverete il nome dell'entità a cui il dato è associato. Potete avere più righe con lo stesso dato che è associato a più entità

  • Valore N-1: Come dice il nome, si tratta del valore del dato raccolto l'anno precedente. Questa colonna non esiste nell'anno della prima raccolta.

  • Valore: È qui che dovrete inserire il valore del vostro dato da raccogliere

  • Unità: Si tratta dell'unità del fattore di emissione associato al vostro dato. Se l'unità non corrisponde significa che bisogna modificare il fattore di emissione.
    Per saperne di più sulle Unità potete consultare questo articolo.

  • Incertezza dato (%): L'incertezza dato corrisponde a un calcolo tra l'affidabilità del vostro dato e l'incertezza del fattore di emissione.

    Ecco l'articolo che dettaglia il calcolo -> Come viene calcolata l'incertezza dato?

  • Variazione: Qui anche nessun tranello, come dice il nome si tratta della variazione dei valori raccolti tra N e N-1.

  • Fattore di emissione: Il nome del fattore di emissione associato al vostro dato (è modificabile nel vostro modello nell'area Amministratore)

  • Incertezza FE (%): Ogni fattore di emissione ha un'incertezza che gli è propria. Questa incertezza è utilizzata nel calcolo dell'incertezza dato.

  • Emissioni (tCO2e): Queste sono le emissioni generate dal dato in questione. La somma di queste emissioni rappresenta le emissioni globali del vostro Bilancio dell'Impronta di Carbonio.

  • Incertezza totale (tCO2e): Si tratta dell'incertezza delle emissioni del vostro dato espressa in tCO2e.

    Il calcolo è il seguente: Emissione (TCO2e) x Incertezza dato (%)

    Esempio: Emissioni (tCO2e)= 100 e Incertezza di dato (%)= 10%

    Allora Incertezza totale (tCO2e) = 10

  • Tags dei dati e delle entità: Potete attribuire un elenco di Tags a ogni dato. Questi Tags permettono di filtrare più rapidamente i vostri dati e di avere un'analisi più dettagliata del vostro bilancio. Per saperne di più sui tag vi rimandiamo qui:

  • Stato:

    🖍️ = dati da raccogliere

    ✔️ = dati raccolti

    ✔️ 📎= dati raccolti con documento allegato

Hai anche la possibilità di personalizzare la visualizzazione delle colonne grazie a questo pulsante situato in alto a destra della tabella ⬇️

Cliccando su di esso puoi selezionare le colonne che desideri far apparire o meno nella tabella.
Per impostazione predefinita, tutte le colonne sono già selezionate.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?