La Strategia Ambientale è un modulo a sé stante nel tool che ti consente di definire e visualizzare i tuoi obiettivi di riduzione confrontandoli con la tua proiezione di attività.
È quindi qui che definirai il tuo piano d'azione per garantire la coerenza tra i tuoi obiettivi di riduzione delle emissioni e le proiezioni di attività della tua azienda.
Al di là dei numeri, Toovalu ti mette a disposizione dei grafici per verificare rapidamente questa coerenza e vedere quali sono le tue azioni che hanno di più o di meno impatto.
Vediamo punto per punto come funziona questo modulo.
1/ Obiettivi di riduzione
È il primo passo della tua strategia, devi definire obiettivi di riduzione stabilendo un perimetro. Questo perimetro include un anno di riferimento e un anno obiettivo.
Per accedere alla configurazione dei tuoi obiettivi devi cliccare sull'icona con la matita.
La definizione dei tuoi obiettivi ti permetterà di creare il tuo percorso di riduzione delle emissioni complessivamente.
Un articolo dettagliato sugli obiettivi e il percorso è disponibile qui
2/ Proiezione dell'attività
È il secondo passo della tua Strategia.
Questa funzionalità consente di modellare l'impatto delle proiezioni di attività della tua organizzazione in termini di emissioni in uno scenario "Business as Usual" (cioè senza piano d'azione) fino all'anno obiettivo dei tuoi obiettivi di riduzione.
Devi simulare una proiezione di crescita che comporterà un aumento delle tue emissioni.
Come per gli obiettivi di riduzione, la configurazione è accessibile tramite l'icona "matita".
La modellazione dell'evoluzione delle tue emissioni fino all'anno obiettivo è definita da due parametri:
L'anno di riferimento rispetto al quale calcolare questo scenario Business as Usual: si consiglia generalmente di scegliere l'anno di riferimento dei tuoi obiettivi di riduzione, ma è possibile scegliere un anno successivo per aggiornare le tue proiezioni di crescita a partire da un anno più recente.
Il fattore moltiplicativo che sarà applicato alle emissioni di quest'anno di riferimento, fino all'anno obiettivo. Ad esempio, se prevedi una crescita del 20%, il fattore da inserire è 1.20.
ℹ️ Questo fattore può essere inferiore a 1 nel caso di una proiezione di diminuzione della tua attività.
Es: Se prevedi una diminuzione della tua attività del 20%, allora devi inserire 0.8
Una volta inseriti, non dimenticare di cliccare su "Conferma la tua proiezione"
per convalidare lo scenario e aggiornare la tabella.
Questa tabella rappresenta l'evoluzione delle tue emissioni nello scenario "Business as Usual" tra l'anno di riferimento e l'anno obiettivo, applicando un tasso di crescita costante per raggiungere il fattore globale definito più sopra
(Ad esempio, una crescita del 70% tra il 2020 e il 2030 equivale a una crescita annuale del 5,45%).
Una volta convalidato il tuo scenario, puoi cliccare su "Indietro" per tornare allo schermo principale.
3 / Ambizioni
Si tratta del terzo passo della tua strategia.
Dopo aver definito i tuoi obiettivi di riduzione e convalidato la tua proiezione di attività, devi determinare delle ambizioni.
Queste ambizioni consentono di dare missioni globali in base ai ruoli.
Ad esempio, per il ruolo Acquisti:
Acquistare beni di seconda mano.
Troverai poi nel piano d'azione l'insieme delle azioni che permetteranno di raggiungere queste ambizioni.
Per aggiungere le tue ambizioni puoi fare riferimento a questo articolo:
4 / Piano d'azione
Ultimo passo della tua strategia, il piano d'azione è la parte operativa.
È qui che definirai e creerai tutte le azioni che ti permetteranno di avere un impatto sulle tue emissioni.
Ogni azione è associata a un'ambizione e puoi avere diverse azioni per una sola ambizione.
Grazie allo strumento, potrai vedere per ogni azione l'impatto previsto.
Ecco l'articolo che ti spiega come parametrizzare le tue azioni:
5 / I grafici
Grafico Visualizzazione a cascata
Grafico Visualizzazione a cascata
Questo grafico è molto interessante perché consente di confrontare la tua proiezione di attività con il tuo obiettivo di riduzione globale e il piano d'azione associato.
Nell'esempio sopra:
2021-2022-2023 = le emissioni calcolate delle campagne di raccolta storica.
Proiezione di attività = la somma delle emissioni calcolate con il tuo fattore di crescita o diminuzione.
Piano d'azione = la somma delle riduzioni delle emissioni grazie al tuo piano d'azione.
Emissioni previsionali 2030 = le emissioni del tuo anno di riferimento (2023) + la proiezione di attività al 2030 (anno obiettivo) - il Piano d'azione.
Obiettivo = l'obiettivo di riduzione che ti sei prefissato.
Resta da ridurre = la differenza tra le emissioni previsionali e l'obiettivo.
Possiamo quindi vedere qui rapidamente che il piano d'azione non è sufficiente per raggiungere l'obiettivo e che il resto da ridurre rimane consistente.
In questo grafico cliccando su "vedi il dettaglio delle azioni" puoi visualizzare quali sono le azioni che hanno il maggior impatto e quelle che ne hanno di meno.
Grafico Traiettoria temporale
Grafico Traiettoria temporale
Questo grafico ti consente di mettere in luce e sovrapporre, anno per anno, le diverse curve (obiettivo globale, emissioni previsionali, proiezione dell'attività).
E per più dettagli puoi scegliere un raggruppamento per Categoria.
Avrai così il dettaglio delle emissioni per ruolo per anni, confrontato con il tuo obiettivo e la tua proiezione di attività.
Potrai visualizzare i ruoli più emissivi e quindi vedere le opportunità che si presentano in termini di riduzione.
💡 Da sapere
Tutti i grafici possono essere filtrati!
Hai un pulsante "Filtra" in alto a destra dello schermo. Ti consente di filtrare per Ruolo, per Entità o per Tag.
Scegliendo un filtro, i due grafici dello schermo principale si aggiornano.
Ad esempio, nel grafico "Visualizzazione a cascata" vedrai solo i dati che sono stati raccolti per questa entità + le azioni a essa attribuite.







